37° Premio Reverberi all'Associazione Baskin

27 giugno 2023

Istituito nel 1985 a Quattro Castella, comune sulle colline di Reggio Emilia, per ricordare un grande arbitro di basket italiano ed internazionale, Pietro Reverberi, il prestigioso Premio Reverberi-Oscar del Basket ha visto salire sul palco delle premiazioni in questi 37 anni grandi allenatori e allenatrici, giocatori e giocatrici, giornalisti e personalità di questo sport. Questa edizione, accanto a Niccolò Melli, vincitore del 30° scudetto dell’Olimpia Milano, a Piero Bucchi, allenatore della Dinamo Sassari, giunta alle semifinali playoff, a due stelle del basket femminile come Matilde Villa, la 18enne play della Reyer Venezia e della Nazionale, e l’ala-centro Jasmine Keys, vincitrice dell’ennesimo scudetto della Famila Schio, a Jack Devecchi, per 20 anni bandiera della Dinamo Sassari, all’arbitro Mark Bartoli, ed altri ancora, ha visto riconosciuta un’eccellenza sportiva e d’inclusione di Cremona e d’Italia, il Baskin. “E’ un premio che rende orgogliosi tutti quelli che, dal 2006 ad oggi, hanno intrapreso questo percorso, che ha fatto sì che il Baskin sia ormai una grande realtà, sia in Italia con oltre 5.300 giocatori, tra normodotati e disabili in 166 squadre in 17 regioni, oltre a 3.700 studenti, tra normodotati e disabili, suddivisi in classi scolastiche in 15 regioni” ha detto Antonio Bodini, Presidente e fondatore del Baskin con Fausto Cappellini, professore d’educazione fisica.

“Questo premio ci gratifica sotto vari aspetti. Prima di tutto è un riconoscimento al lavoro di tutti coloro che giocano, allenano, arbitrano e lavorano dietro le quinte e diffondono il Baskin, ma anche una conferma che il Baskin è riconosciuto come uno sport e, come tale, è stato il primo sport inclusivo al mondo progettato per tutti e che si sta diffondendo in altri paesi europei” continua Bodini. La consegna del Premio Reverberi è stata anche l’occasione di confrontarsi con i tanti ospiti presenti, dalla Lega di Serie A, alla Lega Nazionale, alla Federazione ed ai dirigenti di squadre e di verificare che il Baskin è sinceramente apprezzato e conosciuto a tutti i livelli del nostro basket. Ma la consegna di questo prestigioso riconoscimento ha anche offerto la possibilità di coinvolgere come testimonial tra degli “Amici del Baskin” alcuni dei premiati presenti, da Devecchi alle due nazionali Villa e Keys e tutti hanno accettato con entusiasmo questo ruolo. Accanto a loro il Baskin sta per annoverare tra gli “Amici del Baskin” anche altri personaggi non solo di basket, ma che abbiano ottenuto risultati di rilievo nel loro campo, oltre ad apprezzare il Baskin nelle sue finalità.

Grazie all’EISI, Ente Italiano Sport Inclusivi, riconosciuto dal Comitato Italiano Paralimpico, il Baskin è in continua crescita di numeri e la grande diffusione avuta è stata una delle motivazioni espresse a sostegno del premio ricevuto.

Due tra le top squadre di Serie A, Trento e Tortona”, continua Bodini, “, stanno per creare squadre di Baskin e Tortona, che ha mostrato molto più di un interesse verso il Baskin, ci ha chiesto di organizzare una partita ed un convegno sul Baskin in occasione del Meeting di Rimini ad agosto, dove loro sono presenti. Sempre grazie a Tortona, abbiamo presentato alla Comunità Europea un progetto internazionale per la Settimana Europea dello Sport 2024 e siamo a breve in attesa di avere, speriamo, una risposta positiva. Ma anche nella comunicazione e nel marketing stiamo lavorando per migliorarci, come anche di diffondere sempre più il Baskin a livello internazionale e questo premio è un ulteriore stimolo a raggiungere tutti i nostri obiettivi”.


Baskin News

Autore: Associazione Baskin 7 dicembre 2024
Si corre, si gioca e si vive nel bello sport tanto sognato, creato da menti gagliarde emotive, per l’inclusione lo hanno donato. Da molti lustri si volle giovare l’animo mesto dei difficoltosi, per fare squadra, per far giocare e fare di tutti fieri e virtuosi. Dalle rive del fiume padano giunse tal sport gioioso e leale, fatto per volgere l’animo umano ad esser gentile, ad esser cordiale. E tutti applaudono in cor giubilante quando la mano si slancia a lanciare, pacatamente o col grido esultante mentre chi prova veloce a marcare. Per ogni palestra si scorge l’atmosfera dello stare insieme, sfilano i numeri, la mano si porge e dell’inclusione è già sparso il seme. E’ giunto il momento: si gioca col cuore denso di azioni felici la speranza è qui, non è fioca nello sport che ci rende amici. Questa bellissima ode al Bakin 🌈 ci è stata regalata da Lorenzo Zanella della squadra Baskin Schio che ringraziamo di cuore per le emozionanti parole
Autore: Associazione Baskin 6 dicembre 2024
Nel pomeriggio del 29 novembre si è tenuto il Convegno "Lo Sport progettato per tutti - alla scoperta di nuove frontiere dello Sport". Moderatore della serata è stato il Presidente dell’Unasci, avv.Bruno Gozzelino, mentre i relatori sono stati: la prof.ssa Sira Miola di Vicenza, Vice Presidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), sul tema: "Baskin a scuola: un design pedagogico"; prof. Fausto Cappellini di Cremona, Consigliere Nazionale EISI - Vice Presidente Associazione Baskin Cremona, sul tema: "Baskin, breve storia e caratteristiche di uno sport nuovo"; ing. Antonio Bodini, Consigliere Nazionale EISI - Presidente Associazione Baskin Cremona) sul tema: "Baskin e EISI, come progettare lo Sport per tutti: nascita, situazione attuale e sviluppo in Italia"; prof.ssa Patrizia Marti di Roma, docente presso l’Università di Siena, sul tema: "L’intelligenza artificiale nel mondo della disabilità"; avv. Paolo Ridolfi - CONI Point Siena, sul tema: "Un esperienza personale"; dott. Andrea Causarano di Siena - medico sportivo, sul tema: "I profili medici sportivi degli sport inclusivi". Presente anche il Presidente del Coni Regionale Simone Cardullo. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Asd Costone Siena Emanuele Montomoli e il Presidente dell’Associazione Costone Ricreatorio Pio II don Massimiliano Gabbricci. L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Siena, oltre a quello del CONI Nazionale, del Ministero dello Sport con il progetto ‘Sport e Salute’, della Regione Toscana, della Provincia di Siena. Grande l'interesse per il baskin suscitato nei partecipanti! #baskin #eisi #CIP
Autore: Associazione Baskin 29 novembre 2024
A Sciarè sono quaranta giocatori tesserati, di cui diciotto con disabilità di vario tipo. Ci sono giocatori di basket, persone che giocano a calcio e pallavolo “prestate” al basket, persone in carrozzina che giocano come “ruolo 1” e altri con diversa disabilità “ruolo 2” (ruolo 1 e 2 sono quelli che tirano ai canestri laterali). «Si punta sull’abilità, la differenza qui diventa occasione: la squadra esiste solo nella differenza». Leggi l'intero articolo su https://www.varesenews.it/2024/11/sport-per-tutti-il-baskin-san-paolo-di-gallarate-debutta-con-il-peschiera-borromeo/2096103/?fbclid=IwY2xjawG2nahleHRuA2FlbQIxMQABHWz4ld3cU-QrpUyT5UjvQjtMLRFUuW-viZrpXdoOaBsjpbiHLLGLUIItmg_aem_XTygN1G1tgC2EQV1arf2Kg