Grande successo per la Seconda Coppa Europa di Baskin a Schio
19 giugno 2023
Un palazzetto con un pubblico di oltre 2000 ha ospitato le finali della 2a Europe Cup di Baskin che si è svolta a Schio dal 16 al 18 giugno 2023.
Il Pala Romare (con il campo da baskin disegnato per volontà del Famila Basket e che di solito vede sfilare le campionesse nazionali del Famila Basket), ha raccolto 8 squadre provenienti da tutta Europa (Grecia, Belgio, Lussemburgo, Francia, Spagna, Serbia, Germania e Italia) per dare vita ad una intensa tre giorni all’insegna dello sport e dell’inclusione.
Ha vinto la squadra del PGS Concordia Basket Schio asd che in finale ha battuto la squadra francese Smash Baskin.
Nelle giornate di venerdì e sabato le squadre si sono sfidate su due gironi, uno presso il Campus e l’altro presso il Pala Romare. Una sorpresa per tutti è stata la squadra serba che, nonostante i pochissimi mesi di vita, è arrivata terza battendo la pur forte squadra greca.
Tutte le squadre hanno comunque dato il massimo, secondo le propria storia ed esperienza. Pur non mancando l’agonismo, il fair play è stato in ogni caso il denominatore comune di tutte le gare.
Accanto alle squadre che sono scese in campo, un altro team che è sceso in campo è quello degli arbitri, degli ufficiali di campo e della Commissione Tecnica facenti parte dell’Ente Italiano Sport Inclusivi (Ente di Promozione Paralimpica, riconosciuto dal CIP, con sede a Cremona). Presenti il Presidente Goffredo Iachetti, le vicepresidenti dell’EISI Bodini e Miola, il presidente dell’Associazione Baskin Antonio Bodini e il responsabile nazionale del baskin Antonio Cigoli.
Spettacolare e numerosa anche la squadra dei volontari con le maglie blu capitanata da un instancabile Alberto Marcolongo, presidente del PGS Concordia Basket Schio asd.
La manifestazione è stata – come ha detto anche il Sindaco di Schio – una delle più importanti iniziative nell’ambito di quelle programmate per “Schio città europea dello Sport 2023”.
La perfetta riuscita della 2a Coppa Europa è stata possibile grazie anche agli sponsor e alle istituzioni che hanno fortemente creduto nel baskin.
Al termine della gara le premiazioni a tutte le squadre da parte degli sponsor e delle autorità presenti. Anche l’Assessore allo Sport del Comune di Cremona non ha voluto mancare all’appuntamento restituendo la visita che qualche settimana fa la squadra bask-in-bike di Schio ha fatto a Cremona. La serata del venerdì è stata una festa per tutte le squadre nella quale ognuno si è sentito parte dell’intera famiglia del baskin.
Nella serata di sabato i responsabili delle varie squadre si sono ritrovati per ipotizzare la nascita di una realtà che possa raggruppare le varie esperienze di baskin europee.
Uno striscione che è stato appeso per tutta la durata della manifestazione recita: “E ho un po’ cambiato vita un po’ il baskin ha cambiato me”. Siamo sicuri che questa grande esperienza abbia cambiato ognuno dei partecipanti.
Baskin News

Si corre, si gioca e si vive nel bello sport tanto sognato, creato da menti gagliarde emotive, per l’inclusione lo hanno donato. Da molti lustri si volle giovare l’animo mesto dei difficoltosi, per fare squadra, per far giocare e fare di tutti fieri e virtuosi. Dalle rive del fiume padano giunse tal sport gioioso e leale, fatto per volgere l’animo umano ad esser gentile, ad esser cordiale. E tutti applaudono in cor giubilante quando la mano si slancia a lanciare, pacatamente o col grido esultante mentre chi prova veloce a marcare. Per ogni palestra si scorge l’atmosfera dello stare insieme, sfilano i numeri, la mano si porge e dell’inclusione è già sparso il seme. E’ giunto il momento: si gioca col cuore denso di azioni felici la speranza è qui, non è fioca nello sport che ci rende amici. Questa bellissima ode al Bakin 🌈 ci è stata regalata da Lorenzo Zanella della squadra Baskin Schio che ringraziamo di cuore per le emozionanti parole

Nel pomeriggio del 29 novembre si è tenuto il Convegno "Lo Sport progettato per tutti - alla scoperta di nuove frontiere dello Sport". Moderatore della serata è stato il Presidente dell’Unasci, avv.Bruno Gozzelino, mentre i relatori sono stati: la prof.ssa Sira Miola di Vicenza, Vice Presidente EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), sul tema: "Baskin a scuola: un design pedagogico"; prof. Fausto Cappellini di Cremona, Consigliere Nazionale EISI - Vice Presidente Associazione Baskin Cremona, sul tema: "Baskin, breve storia e caratteristiche di uno sport nuovo"; ing. Antonio Bodini, Consigliere Nazionale EISI - Presidente Associazione Baskin Cremona) sul tema: "Baskin e EISI, come progettare lo Sport per tutti: nascita, situazione attuale e sviluppo in Italia"; prof.ssa Patrizia Marti di Roma, docente presso l’Università di Siena, sul tema: "L’intelligenza artificiale nel mondo della disabilità"; avv. Paolo Ridolfi - CONI Point Siena, sul tema: "Un esperienza personale"; dott. Andrea Causarano di Siena - medico sportivo, sul tema: "I profili medici sportivi degli sport inclusivi". Presente anche il Presidente del Coni Regionale Simone Cardullo. A fare gli onori di casa il Presidente dell’Asd Costone Siena Emanuele Montomoli e il Presidente dell’Associazione Costone Ricreatorio Pio II don Massimiliano Gabbricci. L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Siena, oltre a quello del CONI Nazionale, del Ministero dello Sport con il progetto ‘Sport e Salute’, della Regione Toscana, della Provincia di Siena. Grande l'interesse per il baskin suscitato nei partecipanti! #baskin #eisi #CIP

A Sciarè sono quaranta giocatori tesserati, di cui diciotto con disabilità di vario tipo. Ci sono giocatori di basket, persone che giocano a calcio e pallavolo “prestate” al basket, persone in carrozzina che giocano come “ruolo 1” e altri con diversa disabilità “ruolo 2” (ruolo 1 e 2 sono quelli che tirano ai canestri laterali). «Si punta sull’abilità, la differenza qui diventa occasione: la squadra esiste solo nella differenza». Leggi l'intero articolo su https://www.varesenews.it/2024/11/sport-per-tutti-il-baskin-san-paolo-di-gallarate-debutta-con-il-peschiera-borromeo/2096103/?fbclid=IwY2xjawG2nahleHRuA2FlbQIxMQABHWz4ld3cU-QrpUyT5UjvQjtMLRFUuW-viZrpXdoOaBsjpbiHLLGLUIItmg_aem_XTygN1G1tgC2EQV1arf2Kg