Giochi Studenteschi
Il 2 maggio 2017 viene approvato il protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca e Associazione Baskin Onlus in cui si conviene che, nel quadro delle rispettive competenze e nel rispetto dei principi di autonomia scolastica in tema di Piano di Offerta Formativa, essi si impegnano a:
- sviluppare proficua collaborazione, finalizzata a garantire la piena inclusione degli studenti con disabilità attraverso l’attività motoria e sportiva;
- rafforzare nei giovani le competenze cognitive, relazionali e valoriali, per favorirne il successo formativo e la partecipazione alla vita sociale e lavorativa;
- collaborare allo sviluppo della cultura dell’inclusione sociale favorendo la realizzazione di progetti, anche interdisciplinari, elaborati dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, coerenti con le finalità sopra esposte;
- promuovere in orario curriculare e extra -curriculare, sempre nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, iniziative sperimentali di attività motoria e sportiva inclusiva per migliorare la partecipazione nelle diverse forme di attività organizzata degli alunni disabili;
- diffondere il baskin attraverso i progetti significativi e le buone pratiche attuati in questi ultimi anni in tutto il territorio nazionale;
- promuovere il baskin come esempio e modello di sport inclusivo in ogni ordine e grado di scuola;
- favorire, promuovere ed attuare la formazione e l’aggiornamento dei docenti di educazione fisica e di sostegno negli ambiti inerenti l’attività motoria e sportiva adattata attraverso il baskin;
- promuovere la partecipazione degli studenti di ogni ordine e grado di scuola alle manifestazioni sportive, tornei e campionati di baskin organizzate in ambito provinciale e regionale.
Attualmente il Baskin è inserito nei Campionati Sportivi Studenteschi ed è possibile inserire il Baskin, così come tutti gli sport inclusivi, all’interno del Piano per l’Inclusione nel PTOF d’Istituto potenziandone le finalità:
- Aumentare, attraverso la pratica sportiva, le opportunità di inclusione sociale rispettando le diversità;
- Sviluppare e valorizzare le potenzialità e le autonomie degli studenti nel rispetto del processo evolutivo favorendo la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità migliorando l’autostima;
- Stimolare negli alunni una significativa riflessione sulle problematiche legate al mondo della diversità;
- Trasferire le competenze chiave europee di cittadinanza acquisite attraverso l’attività motoria, in altre discipline ed ambiti;
- Favorire la maturazione di competenze legate all’educazione alla salute, prevenzione e promozione di corretti stili di vita;
- Favorire l’aggregazione e la socializzazione tra le diverse componenti della scuola e del territorio;
- Promuovere, nella scuola e nel proprio territorio, importanti opportunità di inclusione sociale e solidarietà.