Quando il baskin non è solo baskin!
17 marzo 2024
L'Associazione Sportiva Disabili Dilettantistica- Faenza, che organizza il concentramento, ha pensato ad una significativa iniziativa in occasione delle gare che si giocheranno domenica per sensibilizzare tutti sulla 𝐏𝐀𝐂𝐄.
👉 L'Associazione Sportiva Disabili Dilettantistica- Faenza, che organizza il concentramento, ha pensato ad una significativa iniziativa in occasione delle gare che si giocheranno domenica per sensibilizzare tutti sulla 𝐏𝐀𝐂𝐄: al palazzetto saranno attaccati disegni, frasi, parole, preparati dai componenti delle squadre su questo tema. Inoltre, alcuni testi saranno letti negli intervalli delle partite.
🫂 Riportiamo la spiegazione del progetto, dell'allenatrice Cinzia Amorino: "Con le nostre squadre proporremo un momento di riflessione per inviare un messaggio che affronti il tema della pace: lo faremo attraverso la lettura di brevi riflessioni e l'esposizione di disegni realizzati dai ragazzi, dai volontari, per sottolineare l'importanza di questo tema che, a volte, viene dimenticato. Vogliamo esprimere LIBERAMENTE, perchè è un nostro diritto, che per noi il termine PACE ha un significato, e che anche nel nostro piccolo possiamo e dobbiamo smuovere le coscienze senza che tutto diventi all'ordine del giorno. Il tutto NON HA assolutamente finalità politiche, anzi vuole mandare un messaggio di speranza. Per tutti noi che facciamo dell'inclusione uno stile di vita, certi valori sono impliciti ma sentiamo l'esigenza di mandare un messaggio che ricordi a tutti di riflettere su quello che ci circonda".
Baskin News

“L’Alfiere e la Regina Gaia” ha fatto il suo debutto nella splendida cornice della Sala Zuccari del Senato della Repubblica a Roma. Lunedì 22 Settembre 2025 su iniziativa del Senatore Marco Sciurria e in collaborazione con 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑜, 𝐷𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑜 𝑆𝑝𝑜𝑟𝑡, 𝐸𝐼𝑆𝐼, 𝐵𝑎𝑠𝑘𝑖𝑛 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝐵𝑎𝑠𝑘𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑧𝑖𝑜 si è tenuto iil convegno “Il gioco che unisce: insieme in campo con gli sport inclusivi”. Tanti gli argomenti affrontati dai relatori che si sono susseguiti a cominciare dal Sen. Sciurria, dalla Presidente EISI Prof.ssa Sira Miola, dalla Prof.ssa Angela Magnanini dell'Università di Roma Foro Italico, a finire con il Presidente CIP Regione Lazio Giuseppe Andreana e il Delegato EISI Regione Lazio Andrea Santececca. Si è parlato di inclusione e di una visione dello sport che vada oltre la competizione, dove ogni persona, con o senza disabilità, possa trovare valore e dignità. Ossia l'idea e il concetto di Sport Universale tanto caro alla Presidente dell'EISI. L’evento è stato anche l’occasione per presentare il libro “L’Alfiere e la Regina Gaia”, scritto da Silvia Barbieri ed illustrato da Eleonora Moretti edito da Funtasy Editrice, realizzato in edizione speciale per EISI Ente Italiano Sport Inclusivi.

In data 25 agosto l'associazione baskin ha approvato la nuova versione del Regolamento di gioco Versione 20. In data 1 ottobre l'Ente Italiano Sport inclusivi ha adottato il nuovo regolamento di gioco e il sistema di classificazione. Il nuovo regolamento è disponibile a questo link: https://www.baskin.it/regolamento


