Baskin Games 2024: Un Trionfo di Sport e Inclusione a Nantes

16 luglio 2024

Nantes, città pioniera del baskin in Francia, ha ospitato dal 5 al 7 luglio 2024 il Torneo Europeo Baskin Games, un evento organizzato da Baskin France con la collaborazione preziosa ed indispensabile dell'ente di promozione sportiva UFOLEP e dell'associazione Orea di Nantes. 

Otto squadre provenienti da quattro paesi si sono sfidate in un torneo che ha incarnato il vero spirito dello sport e dell'inclusione.

Le Squadre Partecipanti
Le compagini partecipanti includevano quattro squadre francesi (Orea Baskin di Nantes, Smash Basket di Montréverd, Novosports di Parigi e MPT Rancy di Lyon), due italiane (Baskings di Reggio Emilia e Bears Baskin di Isola Vicentina), una dal Lussemburgo (Esch-sur-Alzette) e una dal Belgio (Mosa Baskin NGU di Angleur). La competizione si è svolta in due strutture d’eccellenza: la palestra Pré-Gauchet e il palazzetto dello sport di Beaulieu, entrambe a Nantes, vicine fra loro.

L'Organizzazione
L'organizzazione dell’evento è stata curata nei minimi dettagli grazie all’impegno instancabile di Baskin France e UFOLEP e Orea. Il contributo di oltre 60 volontari, coordinati magistralmente da Florianne Livet, presidente di Baskin France, e da Elodie Gouriou, responsabile di UFOLEP 44, è stato fondamentale. Un'attenzione particolare è stata riservata alla composizione dello staff tecnico, che ha garantito un arbitraggio e una gestione del tavolo di ottimo livello, paragonabile a quello dei campionati italiani. Anche il settore comunicazione è stato curato in modo professionale con banner, bandiere, stampe roll up, striscioni, cartelloni pedagogici, oltre alla campagna social...

La Competizione
Il torneo ha offerto momenti di alta intensità e competizione serrata, regalando al pubblico uno spettacolo di grande qualità tecnica ed emotiva. Le squadre sono state divise in due gironi: il Girone A ha visto scontrarsi Baskings (IT), Smash (FR), Novosports Paris (FR) ed Esch-sur-Alzette (LU), mentre il Girone B includeva Mosa Baskin NGU (BE), Bears Baskin (IT), Orea Baskin (FR) e MPT Rancy (FR).
Il livello di gioco esibito è stato molto buono, a volte eccezionale, con partite che hanno mantenuto alta la suspense fino all'ultimo. Le prime sfide di venerdì 5 luglio hanno subito dato il tono al torneo: nel Girone A, i Baskings di Reggio Emilia hanno prevalso sui Smash di Montréverd dopo un inizio combattuto, mentre nel Girone B, i Bears Baskin di Isola Vicentina hanno rimontato negli ultimi minuti contro i locali dell'Orea Baskin, vincendo di soli 2 punti.

Le Sorprese del Torneo
Anche le squadre più giovani (nate da poco), come i Novosports di Parigi e i Mosa Baskin NGU del Belgio, hanno sorpreso per il loro livello di gioco. I Novosports hanno resistito con tenacia ai Baskings e hanno offerto una performance eccezionale contro lo Smash, mentre i Mosa Baskin NGU hanno battuto Orea Baskin e sfidato con grinta i Bears Baskin, nonostante un infortunio chiave a inizio partita, perdendo di poco alla fine.

La Finale
La finale tutta italiana ha visto i Baskings di Reggio Emilia trionfare sui Bears Baskin di Isola Vicentina, riflettendo un’apparente dominazione dell’Italia. Tuttavia, il torneo ha dimostrato un livello di gioco complessivo molto equilibrato, con molte partite combattute fino alla fine. La finale per il terzo e quarto posto ha visto lo Smash di Montréverd rimontare e superare il Mosa Baskin NGU, dimostrando un'incredibile determinazione.
La classifica finale del torneo:
Baskings (Reggio Emilia, Italia)
Bears Baskin (Isola Vicentina, Italia)
Smash Basket (Montréverd, Francia)
Mosa Baskin NGU (Angleur, Belgio)
Orea Baskin (Nantes, Francia)
Novosports (Parigi, Francia)
MPT Rancy (Lyon, Francia)
Esch-sur-Alzette (Lussemburgo)

L'Impegno per l'Inclusione
Oltre agli aspetti sportivi, il torneo ha brillato per il suo impegno multidimensionale verso l’inclusione, anche fuori dal campo di gioco. Baskin France, UFOLEP e Orea hanno curato ogni dettaglio per garantire l'accessibilità e il coinvolgimento di tutti i partecipanti. Le location, scelte per la loro accessibilità, hanno permesso a tutti di muoversi con comodità e autonomia, anche negli spostamenti fra i vari luoghi della manifestazione (dalle strutture sportive all’alloggio).
L’organizzazione ha predisposto laboratori di sensibilizzazione (accompagnamento di persone in carrozzina, guida a persone non vedenti, comunicazione braille), aree relax e rifugi sensoriali (per aiutare chi voleva a rilassarsi e ritrovare la calma durante o tra le partite) e una meravigliosa serata conviviale, creando un ambiente accogliente e inclusivo per tutti i partecipanti, indipendentemente dalle loro abilità.
L'attenzione all'inclusione si è manifestata anche attraverso un coinvolgimento notevole di persone con e senza disabilità nello staff organizzativo, distribuendo compiti e responsabilità in maniera inclusiva (accoglienza; punto ristorazione; logistica; conduzione di laboratori; arbitraggio e gestione del tavolo…).

Un Esempio di Inclusione e Sportività
Il Torneo Europeo Baskin Games 2024 rimarrà nella memoria di tutti non solo per le emozionanti sfide sportive, ma anche per l’esempio di inclusione e collaborazione messe in campo con dedizione e passione. Un evento che ha dimostrato fino a che punto uno sport inclusivo come il Baskin sia capace di regalare momenti di grande sportività e umanità e di abbattere barriere e creare ponti tra persone di diverse nazionalità e abilità, affermandosi come potente strumento di unione e di cittadinanza virtuosa.

Baskin News

Autore: Associazione Baskin 3 ottobre 2025
“L’Alfiere e la Regina Gaia” ha fatto il suo debutto nella splendida cornice della Sala Zuccari del Senato della Repubblica a Roma. Lunedì 22 Settembre 2025 su iniziativa del Senatore Marco Sciurria e in collaborazione con 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑜, 𝐷𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑜 𝑆𝑝𝑜𝑟𝑡, 𝐸𝐼𝑆𝐼, 𝐵𝑎𝑠𝑘𝑖𝑛 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝐵𝑎𝑠𝑘𝑖𝑛 𝐿𝑎𝑧𝑖𝑜 si è tenuto iil convegno “Il gioco che unisce: insieme in campo con gli sport inclusivi”. Tanti gli argomenti affrontati dai relatori che si sono susseguiti a cominciare dal Sen. Sciurria, dalla Presidente EISI Prof.ssa Sira Miola, dalla Prof.ssa Angela Magnanini dell'Università di Roma Foro Italico, a finire con il Presidente CIP Regione Lazio Giuseppe Andreana e il Delegato EISI Regione Lazio Andrea Santececca. Si è parlato di inclusione e di una visione dello sport che vada oltre la competizione, dove ogni persona, con o senza disabilità, possa trovare valore e dignità. Ossia l'idea e il concetto di Sport Universale tanto caro alla Presidente dell'EISI. L’evento è stato anche l’occasione per presentare il libro “L’Alfiere e la Regina Gaia”, scritto da Silvia Barbieri ed illustrato da Eleonora Moretti edito da Funtasy Editrice, realizzato in edizione speciale per EISI Ente Italiano Sport Inclusivi.
Autore: Associazione Baskin 3 ottobre 2025
In data 25 agosto l'associazione baskin ha approvato la nuova versione del Regolamento di gioco Versione 20. In data 1 ottobre l'Ente Italiano Sport inclusivi ha adottato il nuovo regolamento di gioco e il sistema di classificazione. Il nuovo regolamento è disponibile a questo link: https://www.baskin.it/regolamento
Autore: Associazione Baskin 1 agosto 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.